Intento rendering
Durante la conversione di un'immagine o la stampa di una foto con la gestione dei colori tramite l'applicazione, è possibile scegliere quale intento rendering usare. Di seguito sono descritti gli intenti rendering tra cui l'utente può scegliere.
- Colorimetrico assoluto
- Consente di lasciare invariati i colori che sono compresi all’interno del gamut di destinazione. I colori che non rientrano nel gamut vengono tagliati. Non viene effettuato alcun adeguamento dei colori al punto bianco di destinazione. Questo intento rendering è volto al mantenimento dell'accuratezza cromatica a scapito del rapporto tra i colori; è adatto alle prove di stampa, per testare la resa di un determinato dispositivo. Questo intento rendering è molto utile anche per visualizzare in anteprima il modo in cui il colore della carta influirà sui colori stampati.
- Colorimetrico relativo
- Esegue un confronto tra la luce più estrema dello spazio di colore di origine e quella dello spazio di colore di destinazione; tutti i colori sono adattati di conseguenza. I colori fuori dal gamut sono convertiti nel colore più prossimo riproducibile nello spazio di colore di destinazione. La conservazione dei colori originali di questo intento rendering è maggiore rispetto a quella dell'intento Percettivo. Vedere anche Compensazione del punto nero.
- Percettivo
- Il rapporto visivo tra i colori viene conservato in modo che l'occhio umano li percepisca come naturali benché i valori cromatici possano cambiare. Questo intento rendering è adatto alle foto con molti colori fuori dal gamut.
- Saturazione
- Consente di aumentare la vividezza dei colori della foto a scapito dell'accuratezza cromatica. Questo intento rendering è adatto alle grafiche commerciali, come schemi o grafici, in cui i colori brillanti e saturati sono più importanti del giusto rapporto fra i colori.